Iniziamo oggi a raccontare in modo più dettagliato quei punti che, all’interno del programma preparato in oltre un anno di incontri con associazioni e cittadini, sono emersi come obiettivi prioritari e di cui abbiamo parlato anche durante la presentazione ufficiale della nostra lista.
In cima a tutti, il progetto di risistemazione della biblioteca civica: un progetto importante e ambizioso, che darà maggiore spazio alle aree dedicate, con particolare attenzione all’infanzia, al plurilinguismo e alla possibilità di utilizzo delle tecnologie digitali.
La nostra intenzione è quella di valorizzare il ruolo della biblioteca di Merate come un luogo di studio e approfondimento culturale da sempre al servizio della comunità, un importante centro di aggregazione degli studenti di tutto il territorio.
Perché uno degli scopi che ci prefiggiamo di raqggiungere con il nostro programma è quello di restituire a Merate il suo ruolo naturale di punto di riferimento per tutto il circondario.
Nell’ ambito della cultura, questo significherà anche realizzare un censimento degli spazi di aggregazione giovanile e dei luoghi dedicati alla pratica di attività culturali, artistiche e musicali che avranno nella biblioteca rinnovata il loro centro privilegiato di programmazione e coordinamento.
Siamo convinti, infatti, che la conoscenza e l’istruzione non debbano essere considerate un costo, ma piuttosto un investimento indispensabile per ridare energia, vita e sviluppo alla nostra città.
Rispondi