La grave crisi economica che stiamo vivendo impone alle amministrazioni locali di saper coinvolgere attivamente tutti i cittadini, per raggiungere obiettivi di inclusione, sostegno e sviluppo, altrimenti difficilmente realizzabili. deboli e agli anziani soli (es. sportello badanti, implementazione housing sociale). Di seguito trovate in sintesi i contenuti del nostro programma in relazione alle esigenze della persona: il programma completo, e una sua sintesi, saranno disponibili e scaricabili anche da qui a partire dal 24 Aprile.
Politiche familiari e servizi alla persona
-garantire una informazione capillare su tutti i servizi e le prestazioni presenti sul territorio attraverso il potenziamento del Segretariato Sociale;
-sviluppare e rafforzare il dialogo intercomunale in tema di politiche socio-assistenziali, favorendo l’uniformità di servizi forniti tramite Retesalute;
-individuare soluzioni concrete in materia di conciliazione famiglia-lavoro (es. potenziamento doposcuola, ampliamento orari uffici comunali, potenziamento piedibus, ecc.);
-creare le migliori condizioni per garantire integrazione sociale e benessere abitativo, con particolare attenzione alle fasce deboli e agli anziani soli (es. sportello badanti, implementazione housing sociale).
Politiche giovanili
-attivare un portale informativo che favorisca la diffusione di informazioni su argomenti di particolare interesse (eventi, progetti, opportunità di formazione e di inserimento occupazionale);
-promuovere momenti di incontro tra le imprese del territorio e gli studenti, allo scopo di meglio orientare le scelte nei percorsi di formazione.
Politiche per l’integrazione
-creare una specifica Consulta dedicata al tema dell’integrazione, al fine di sviluppare forme di cittadinanza attiva delle comunità straniere;
-realizzare iniziative volte a favorire l’integrazione dei cittadini neo-residenti (sia italiani, sia stranieri) e la conoscenza della città.
Politiche per il lavoro
-valorizzare le potenzialità imprenditoriali economico-produttive del meratese, anche grazie al canale UniverLecco;
-favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di cittadini in mobilità o comunque privi di occupazione, tramite l’attivazione di borse lavoro;
-favorire la conoscenza e l’accessibilità alle opportunità di finanziamento dedicate allo start-up di impresa per giovani under 35;
-costituire una Consulta dedicata alle attività produttive che possa rappresentare un canale di dialogo privilegiato con l’amministrazione comunale.
Rispondi