Il territorio in cui viviamo è un bene prezioso di inestimabile valore e la sua tutela rappresenta una delle sfide più importanti della capacità di governo della cosa pubblica.: scopriamo quello che Sei Merate intende fare in questa sintesi del programma, che sarà scaricabile da questo sito a partire da domani, 24 Aprile.
Urbanistica e Lavori Pubblici
-ristrutturare e ampliare la biblioteca, pervenendo altresì ad una riqualificazione energetica che consenta il contenimento dei consumi;
-introdurre incentivi aggiuntivi per i privati che effettuano interventi di ristrutturazione del patrimonio esistente e in caso di riqualifiche energetiche superiori ai minimi imposti dalla normativa;
-riqualificare alcune delle aree sportive e di intrattenimento presenti presso le Frazioni, di cui costituiscono a volte il cuore vivo.
Ambiente
-monitorare e sostenere l’attuazione del “Patto dei Sindaci”;
-valutare, di concerto con gli altri Comuni meratesi, l’attivazione di uno “Sportello Energia”; -mantenere i vincoli di tutela sulle aree del territorio comunale attualmente protette, verificando la possibilità di eventuali ampliamenti;
-raggiungere l’obbiettivo del 65% di raccolta differenziata;
-valutare l’attivazione di una “ricicleria”, che favorisca il riuso ed il riciclo dei materiali prima che questi vengano conferiti presso la Piattaforma Ecologica;
-adottare un regolamento del verde pubblico.
Traffico e viabilità
-Coinvolgere i Comuni limitrofi per completare gli interventi sovracomunali previsti dal Piano Territoriale di Coordinamento provinciale che consentirebbero una fluidificazione del traffico sulla SP342dir e sulla SP54;
-Implementare le iniziative previste nel Piano Generale del Traffico Urbano (es. riqualificazione asse via Verdi – via de Gasperi con rotatoria del Ceppo; realizzazione rotatorie di vie Cerri/De Gasperi, Statale/Terzaghi e XXV Aprile, Gramsci, Ca’ Rossa; riconfigurazione rotonda delle vie Como, Cernuschi e Laghetto, ecc.);
-Promuovere campagne informative sull’utilizzo dei mezzi pubblici; completare l’installazione di pensiline alle fermate dei pullman e delle paline informative; uniformare gli spazi vendita biglietti.
Mobilità alternativa e Parcheggi
-sperimentare iniziative di car pooling; favorire i collegamenti tra frazioni e centro attraverso il completamento/realizzazione di piste ciclopedonali; mettere in sicurezza gli attraversamenti pedonali;
-agevolare i residenti delle aree del centro con abbonamenti calmierati e, per tutti, ripristinare la prima ora gratuita anche nel parcheggio di Viale Cornaggia, da estendere a due ore nei giorni di mercato e fiera.
Rispondi