Festeggiare il primo maggio in questo 2014 significa ammettere che lavoro è il tema più importante in questo periodo per tutto il nostro Paese: perfino il nostro territorio , da sempre operoso e ricco per definizione, in questi anni ha segnato il passo sui temi dell’occupazione.
Per favorire e promuovere la crescita socio-economica del tessuto sociale meratese, nel nostro programma abbiamo evidenziato alcuni punti che riteniamo prioritari:
• pervenire all’adesione del Comune di Merate ad “UniverLecco” (associazione costituita dalla Camera di Commercio di Lecco, dal Comune di Lecco, dalla Provincia di Lecco, dalle associazioni imprenditoriali e sindacali di categoria del territorio lecchese, dal CNR e dal Politecnico di Milano), allo scopo di favorire e valorizzare le potenzialità del sistema economico-produttivo meratese, attraverso il trasferimento di competenze e processi innovativi dalle aziende all’Università e viceversa;
• favorire la conoscenza e l’accessibilità ai bandi e alle opportunità di finanziamento dedicate allo start-up di impresa per giovani under 35, attraverso la puntuale diffusione di informazioni e l’organizzazione di iniziative formative e di accompagnamento;
• creare opportunità di “borse lavoro” per consentire ai cittadini in mobilità o momentaneamente privi di occupazione, di svolgere attività, di durata definita, sia per conto del Comune stesso (impieghi d’ufficio o mansioni tecniche), sia presso aziende che intendano aderire all’iniziativa;
• promuovere, in collaborazione con le Associazioni di settore, un censimento delle attività produttive presenti in Merate che consenta una più puntuale ed organica conoscenza del nostro tessuto socio economico e delle difficoltà che sta attualmente attraversando;
• creare una specifica consulta dedicata alle attività produttive, finalizzata ad affrontare le problematiche connesse all’imprenditoria locale, al commercio e al comparto artigiano e agricolo, con l’intento di costituire un canale di dialogo privilegiato con l’amministrazione comunale.
Ma il problema del lavoro è anche quello di riuscire a conciliare i tempi produttivi con quelli della gestione familiare, ed è proprio al desiderio di conciliare questi due aspetti dell’esistena di ognuno di noi che si ispirano altri elementi importanti del nostro programma: potenziamento dei servizi di doposcuola, piedibus, sportello badanti, semplificazione dell’accesso ai servizi comunali…
Il nostro lavoro sarà quindi anche quello di rendere più gestibile il vostro, perché vivere e lavorare bene è un obiettivo che abbiamo in comune. Perché Merate sei tu: buona festa del lavoro.
Rispondi