IL MALRIUSCITO TENTATIVO DI CELARE GLI ATTI AI CONSIGLIERI GETTA QUALCHE SOSPETTO SULLE REALI INTENZIONI DELL’AMMINISTRAIZIONE NELLA VARIANTE AL PGT

A seguito della Commissione Urbanistica di lunedì scorso, intendiamo rimarcare il nostro disappunto rispetto alle modalità con le quali l’Assessorato competente sta procedendo nell’iter di variante al PGT.

Nella fattispecie stigmatizziamo la mancata trasmissione ai componenti della Commissione Urbanistica (chiamati a monitorare tale iter) delle “Osservazioni al Rapporto preliminare” redatte dalla Provincia in data 3 settembre u.s., con le quali i tecnici provinciali chiedono conto dell’inserimento nel perimetro del Tessuto Urbano Consolidato (TUC) di alcune aree classificate nel Piano delle Regole come “aree agricole di valenza paesistica” e nel PTCP come “ambiti agricoli” per un complesso di oltre 100.000 mq.

L’inserimento di queste aree all’interno del TUC comporterebbe nei fatti la loro declassificazione da aree agricole ad aree “di trasformazione urbana”, termine in prima istanza impiegato nel rapporto, con il concreto rischio di eludere i dettami della legge regionale 31/2014 che impedisce nuove costruzioni su suolo agricolo.

Riteniamo inaccettabile che un documento di siffatta importanza, che avrebbe reso opportuna la convocazione di un’apposita seduta della Commissione, non solo non sia stato trasmesso ai componenti della Commissione, ma neppure sia stato caricato sul sito internet del Comune di Merate, al pari degli altri documenti riguardanti la variante al PGT.

Nella corso della Commissione, l’Assessore Vivenzio ha detto che “non si devono fare processi alle intenzioni”. L’Assessore ha ragione, ma riconoscerà anche lui -che è uomo di buon senso- come il mal riuscito tentativo di celare gli atti ai consiglieri desti ora qualche sospetto sulle reali intenzioni dell’Amministrazione nella variante in atto.

Tanto di cappello, dunque, al consigliere Valli per aver “scovato” le osservazioni della Provincia. Peccato però che, nonostante il suo ruolo di Presidente della Commissione, abbia preferito “tentare lo scoop” (peraltro riuscitissimo) anziché condividere preventivamente gli atti con gli altri commissari, come la sua funzione istituzionale avrebbe richiesto.

Per quanto ci riguarda, stiamo affrontando questo percorso con serietà, entrando nel merito di ogni specifica scelta, e lo stiamo facendo con spirito di lealtà istituzionale, come doveroso come quando si trattano decisioni riguardanti il futuro della città. Ci tocca purtroppo rilevare come non tutti affrontano la questione con questo spirito.

Ribadiamo dunque la nostra preoccupazione per l’inserimento nel Tessuto Urbano Consolidato di molte aree agricole, la cui sorte potrebbe tristemente essere modificata nella revisione del PGT in programma nel 2017 e, da parte nostra, faremo il possibile affinché ciò non accada.

Pubblicità

Elezioni Comunali 25 maggio 2014 Candidata SIndaco Silvia Villa

Pubblicato su Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: