Sei Merate interroga sull’attuazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile

Dopo l’interrogazione sullo stato di attuazione del PGT che ha messo in luce le carenze dell’attuale amministrazione nel monitoraggio del principale documento di programmazione dell’ente comunale, prosegue l’approfondimento di SEI MERATE in relazione agli altri piani comunali che dovrebbero guidare l’azione dell’ente.

Il secondo documento ad essere preso in esame è il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) approvato dal Consiglio Comunale nel 2011 nell’ambito del cosidetto “Patto dei Sindaci”.

Il PAES rappresenta un documento di grande rilevanza, in quanto concorre a determinare le politiche energetiche che il Comune di Merate propone di adottare per il prossimo futuro, al fine di perseguire gli obiettivi definiti dal Patto dei Sindaci nella riduzione delle emissioni di CO2 del 20% entro il 2020.

Ci è sembrato importante prendere in esame il PAES proprio in considerazione delle allarmanti condizioni di inquinamento che anche quest’anno si sono registrate nella Provincia ed in particolare a Merate. Nel mese di gennaio la centralina ha registrato una concentrazione media di polveri sottili pari a 58 microgrammi per metro cubo (a fronte di un limite di 50 μg/mc). A dicembre la media meratese è stata addirittura di 78,2 μg/mc, caratterizzandosi come una delle peggiori città della Lombardia. Sebbene non sia risolutiva, l’attuazione del PAES potrebbe contribuire a migliorare una situazione che assume tratti sempre più preoccupanti“.

Attraverso l’interrogazione SEI MERATE intende dunque interrogare la Giunta per sapere perché in questi anni non sia stato effettuato alcun monitoraggio dell’attuazione del Piano e, soprattutto, se l’amministrazione intende portare a compimento le azioni previste nel Piano e ad oggi non ancora attuate o attuate solo in parte.

Tra queste: l’installazione di pannelli solari sugli edifici pubblici,  l’istituzione di progetti di mobilità sostenibile (bike sharing), la previsione di un parco di autoveicoli comunali da condividere (car sharing), l’istituzione di un servizio di trasporto pubblico per il collegamento fra Centro e Frazioni, le azioni di informazione e sensibilizzazione nei confronti dei cittadini e verso le Scuole sulle tematiche del risparmio energetico e dell’impiego di fonti rinnovabili.
Clicca per leggere il testo dell’interrogazione  Interrogazione PAES

Pubblicità

Elezioni Comunali 25 maggio 2014 Candidata SIndaco Silvia Villa

Pubblicato su Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: